Questa parola sembra possedere qualcosa di magico.
Non importa la destinazione, il percorso di studi o la natura del soggiorno: è sufficiente che sia un Erasmus e tutto sarà meraviglioso!
Eppure non è sempre così e anche l'Erasmus, come tutte le esperienze della vostra vita, potrebbe rivelarsi deludente e fallimentare...
Quali sono i segnali che avete appena terminato un indimenticabile erasmus? Bhè eccone alcuni:
- Avete raggiunto degli obiettivi a livello didattico/formativo: Erasmus = festa, ma non dimenticatevi che lo scopo principale dovrebbe essere quello di *studiare* (parola tanto antipatica). Se non avete combinato niente a livello universitario/formativo diciamo che vi siete concessi una bella vacanza, ma non l'Erasmus!
- Vi siete divertiti
- Avete migliorato voi stessi: capacità relazionali, apertura mentale, autonomia etc etc
- Avete capito quanto possa essere vera la frase: "la diversità è bellezza"..
- Siete ancora vivi, illesi, capaci d'intendere e di volere e l'alcool non vi ha causato troppi danni :D
Perchè alcune volte le cose non funzionano e gli studenti/tirocinanti decidono d'interrompere il soggiorno o, addirittura, di non partire proprio? Cercherò di riportarvi qui quali sono i principali motivi che potrebbero rendere il tanto sognato Erasmus un incubo dal quale non vedrete l'ora di svegliarvi!
- Economico: specialmente se non si è abituati ad autofinanziarsi si potrebbe sottovalutare l'aspetto economico. Cercate di fare una stima realistica del vostro budget ed informatevi sul costo della vita del paese che andrete a visitare. Cercate in anticipo il costo dei dormitori (se disponibili), del cibo e dei trasporti.
- Difficoltà ad integrarsi: non è facile adattarsi ad ambienti diversi e culture diverse. Specialmente se parlate male la lingua richiesta, il primo mese sarà un incubo! Non desistete, le cose all'inizio sembrano insostenibili ma poi migliorano! Non pensate di tornare subito a casa dopo le prime 2/3 settimane.Prendete anche in considerazione le caratteristiche basilari del paese dove andrete a stare: se odiate il freddo magari evitate la Danimarca :D.
- Paura: "paura di cosa?!?" starete pensando! Eppure ci sono alcune persone che, poco prima di partire, si fanno assalire da mille dubbi (mi troverò bene? e se perdo solo tempo?) e decidono di rinunciare ancor prima di provarci.
- Impossibilità di raggiungere gli obiettivi didattici/formativi prefissati: questa motivazione potrà sembrarvi assurda e magari potreste pensare che sia solo relativa al vostro comportamento (troppe feste, mancanza di voglia di studiare, etc etc). In realtà la cosa potrebbe essere più complessa. La parola chiave per evitare spiacevoli sorprese è INFORMARSI: non crediate che i vostri tutor italiani vi aiuteranno su tutto, dovrete fare da soli. Se partite per dare degli esami informatevi sulle modalità di svolgimento dell'istituzione estera! Non è sempre vero che gli esami in Erasmus sono regalati e ci potrebbero essere alcune regole, non presenti in Italia, che potrebbero darvi noie (esempio: obbligo di prenotare gli esami con un certo anticipo, pena il non poter seguire NULLA). Se partite per tesi/tirocinio pretendente di essere messi in contatto, già dall'Italia, con i vostri futuri supervisori. Nessuno vi assicura che l'ente estero si prenderà cura di voi, vi farà fare cose interessanti e non abbia stipulato l'accordo Erasmus per mantere dei ponti con qualche prof universitario :). Se il vostro tutor italiano si rifiuta di darvi un contatto, fate da voi senza chiedere. Se dall'altra parte non vi sembrano gentili e disponili rimanete a casa oppure cambiate meta.
Tipicamente gli imprevisti non mancano mai e devo ammettere che in tutti gli erasmus che ho visto concludersi prima del tempo ho notato la concomitanza di molti dei fattori che vi ho scritto.
Diciamo che forse questo articolo è un po' catastrofico: in generale l'Erasmus è una bellissima esperienza!
Vi rispecchiate in questo articolo? Avete dovuto anche voi rinunciare alla vostra esperienza o interromperla? Raccontate la vostra esperienza lasciando un commento :)
Vi rispecchiate in questo articolo? Avete dovuto anche voi rinunciare alla vostra esperienza o interromperla? Raccontate la vostra esperienza lasciando un commento :)
No comments:
Post a Comment