![]() |
La meravigliosa Innsbruck! |
Alla domanda "perchè hai scelto proprio Innsbruck?" una persona sana di mente potrebbe pensare a risposte del tipo:
- bellissimi paesaggi
- possibilità di sciare senza pietà
- imparare il tedesco
- sistema universitario
La domanda ora sorge spontanea: perchè tra le tante magnifiche, giuste e razionali motivazioni io avevo proprio quella più irrazionale/idiota/assurda? Semplice: fino ad un paio di anni fa, l'idea di andare all'estero mi terrorizzava e pensavo che non mi sarei mai adattata a vivere in terra straniera e sarei fuggita dopo qualche mese
Povera illusa :P
Comunque sia, in questo post voglio raccontarvi un po' della mia esperienza attraverso alcuni consigli che sicuramente saranno utili a tutti gli erasmus (e non!), cercando di rispondere alle domande che solitamente mi vengono fatte ovvero:
- Alloggio
- Costo della vita e come risparmiare
- Cibo
- Difficoltà linguistiche
- Divertirsi
- Attività particolari
Alloggio
Quando partite come studenti erasmus per trascorrere un periodo in un paese straniero avete sostanzialmente due possibilità: affitto privato/agenzia o dormitorio.
La mia scelta è ricaduta sul dormitorio e, specialmente se non parlate tedesco, vi consiglio caldamente di fare lo stesso :). Oltre al fatto che alloggiare in dormitorio è sicuramente stress saving (niente case da visionare e niente occhi aperti sulle truffe) il vantaggio principale sta nel fatto che conoscerete tantissime persone. I dormitori pullulano di felici studenti erasmus pronti a far festa e non vi sentirete mai soli :)
Inoltre i dormitori hanno il vantaggio di poter essere prenotati online grazie al servizio offerto dalla OeAD.
http://housing.oead.at/en/
Il principale svantaggio sta nel fatto che vi verrà richiesto un ingente deposito per bloccare la stanza: io versai 800 euro e mi hanno detto che è addirittura aumentato!
Il dormitorio che ho scelto alla fine è stato il Tirolerheim. L'edificio è praticamente nuovo e le stanze sono minuscole ma in ottime condizioni con bagno privato. La cucina è in comune ma viene pulita ogni giorno. Inoltre, c'è anche un'area barbeque molto carina, una sala musica con un piano forte, una party room e una fitness room con alcuni attrezzi.
E se non siete siete studenti (magari stagisti o lavoratori)? Niente panico, potrebbe ancora essere semplice trovare una sistemazione a distanza.
La rete di studentati Home4student (non so se anche le altre hanno lo stesso regolamento, controllate) accetta anche non studenti in caso di stanze disponibili! Un'altra soluzione (più cara rispetto allo studentato) è la Kolping House: un mio amico ci ha alloggiato in attesa di una sistemazione fissa e mi ha detto di essersi trovato bene:
http://www.kolpinghaus-innsbruck.at/index.htm
Se cercate casa nel mercato privato attenzione alle truffe: mai versare soldi senza aver visto prima l'appartamento. Non è raro che vengano affittate via web stanze che in realtà non esistono.
Se volete prenotare a distanza l'unico modo sono i dormitori o gli ostelli: non fidatevi di tutto il resto
![]() |
La vista dalla mia finestra |
![]() |
Cucina pulita *-* |
Aprire un conto in banca è altamente consigliato: io scelsi la Sparkasse perchè offriva un conto a zero spese per studenti
Riguardo la sim telefonica, in Austria non occorre presentare il proprio documento d'identità o firmare un contratto per ottenerne una. Dato che non avevo necessità particolari decisi di comprare una sim offerta da una delle catene di supermercati presenti ad Innsbruck: Hofer. Inutili dirvi che, ovviamente, si compra nei suddetti supermercati assieme alle ricariche. Onestamente mi sono trovata bene e ho notato che la copertura era abbastanza buona (ma non he ho fatto un grande uso).
Costo della vita e come risparmiare
Il costo della vita ad Innsbruck, confrontato col mio paesino natale vicino Napoli, mi è sembrato decisamente caro. Mi ricordo di quanto fossi letteralmente scioccata dei prezzi dei supermecati durante la prima settimana. Giusto per farvi un piccolo esempio vi dico che in Italia solitamente pago un cespo di lattuga 60 centesimi, 6 uova 80 centesimi/1 euro ed un panino al bar universitario 2.50.
Ad Innsbruck, ho poi scoperto con mia immensa gioia che i prezzi per i medesimi prodotti erano 1.40 per un cespo di lattuga, 2.30 per 6 uova e ben 4 euro per un panino nella panetteria vicino alla mia facoltà (bello grande, ma pur sempre costosissimo).
Un modo per risparmiare sul cibo è quello di tenere d'occhio le offerte settimanali dei supermercati e i prodotti in scadenza: molto spesso potrete trovarli al 50% di sconto.
Salmone affumicato a metà prezzo! |
Se siete studeniti vi consiglio di fare l'abbonamento semestrale (circa 130 euro).
Anche se non siete studenti, potrete usufruire di alcuni abbonamenti mensili convenienti o prendere una bicicletta
Se poi non volete svenarvi con oggettistica per la casa e vestiti ecco una serie di negozi economici
- Primark: catena di abbigliamento made in UK veramente economica!
- Tiger: oggetti per la casa e qualcosa da sgranocchiare.
- Ikea: non ha bisogno di presentazioni :)
- Second hand markets: ci sono molti mercatini dell'usato che vendono vestiti/ oggetti per la casa.
- Tedi: è un bazaar economico di oggetti per la casa e junk food.
Cibo
In Austria ci sono alcuni piatti tipici (penso si trovino anche in Germania/nord Italia) che meritano di essere provati:
- Schnitzel: cotoletta
- Apfel Strudel: mitico strudel di mele spesso accompagnato da salsa alla vaniglia.
- Topfen Strudel: strudel riempito di formaggio fresco quark.
- Spätzle: gnocchetti tirolesi.
- Knödel (canederli): altro tipo di gnocchi.
- Patate lesse ricoperte di panna e verdure: non ricordo il nome preciso però mi è sembrato un piatto tipico perchè veniva servito spesso nei vari locali.
- Panini: alcune volte hanno dei panini deliziosi con salmone, cetrioli, insalata e una salsina tartarta!
![]() |
Patata al forno con salsa alla panna e vegetali vari |
Se state riempendo la valigia di sughi e pasta italiana fermatevi! Ad innsbruck è possibile trovare pasta Barilla/Divella, sughi e tantissimi prodotti italiani.
Per quanto riguarda i supermercati, ci sono diverse catene:
- Spar, Billa e Mpreis: sono abbastanza simili.
- Merkur: supermercato austriaco ultracaro; tutti dicono che la qualità del cibo è eccelsa ma io non ho mai provato perchè era al di fuori del mio budget.
- Hofer e Lidl: due discount, ottimi per risparmiare qualche euro. In molti paesi Hofer è conosciuto col nome di Aldi.
Sicurezza
Secondo la mia esperienza Innsbruck è una citta molto sicura. Certo, la stazione di notte non è esattamente il posto migliore dove trovarsi, ma in generale è ok scorrazzare per la città di notte. Basta solo avere un minimo di buon senso
Università
Durante il mio erasmus non ho dato esami, ma ho preparato la mia tesi magistrale! Non saprei dirvi il livello difficoltà dei vari esami ma vi posso dire che ho visto gli altri ragazzi studiare ed impegnarsi (niente cose regalate quindi). La mia esperienza personale di tesi è stata meravigliosa perchè ho trovato un supervisore fantastico e un laboratorio pieno di gente simpaticissima!
![]() |
Robot gigante! |
Party life
Ecco, diciamo che Innsbruck non è esattamente una città vivissima... Ma da Erasmus non avrete grossi problemi: avrete tantissimi amici e organizzerete con loro le vostre festicciole.
Durante le mie scorribande, i posti che ho frequentato sono stati:
- Haltestelle: drinking bar.
- Hofgarten: discopub nei pressi di un giardino gigante :)
- Limerick: Irish pub.
- Sega bar: altro drinking bar che mi ha fatto piegare in due dalle risate per via del nome.
C'è stato anche un altro discopub, diventato praticamente il simbolo del mio erasmus, dove ho vissuto le avventure più divertenti: lo Stadt cafè! Avete presenti quei posti minuscoli, pieni di gente/olezzo di ascelle pezzate? Ecco, ho reso l'idea :) Purtroppo mi hanno fatto sapere che ha chiuso :(
Sprichst du Deutsch? No? No problem :)Non conoscere una sola parola di tedesco non è assolutamente un problema per condurre un felice Erasmus: tutti parlano inglese! Certo, se parlate tedesco è tutta un'altra cosa e può essere anche un'ottima occasione per migliorarlo quindi pensateci su.
Sport, sport, sport!!!
Altolà alla ciccia! I tirolesi sono particolarmente sportivi e ad Innsbruck ci sono un sacco di attività meravigliose: hiking, arrampicate sulle montagne rocciose e meravigliose sciate!
Anche una semplice, lunghissima passeggiata in montagna è decisamente piacevole.
Qualche posto carino da vedere e qualche ristorante degno di nota :)
- Baggersee: lago artificiale molto carino!
- Inn river: le rive del fiume Inn sono perfette per un picnic o per rilassarvi con gli amici.
- IGLS hotel: un hotel che ho scoperto assieme al mio ragazzo. Mi è piaciuto tantissimo perchè ha una SPA meravigliosa all'interno, il cibo è delizioso e non è nemmeno caro per quello che offre.
- Pizzeria mamma mia: la mia pizzeria preferita :)
- Himal nepali kitchen: se amate il cibo etnico dovete andarci, è squisito!!!!
![]() |
Lago Baggersee |
Link utili
Oltre a quelli menzionati sopra vi lascio qui qualche altro link utile:
- Il mio blog (interamente in italiano) dedicato tutto al mio erasmus ad Innsbruck dove potrete trovare altre informazioni!
- Elenco dei passi da seguire una volta arrivati ad Innsbruck da studenti (disponibili in diverse lingue, anche italiano!).
- Università di Innsbruck
- Erasmus student Network di Innsbruck: date una bella occhiata a questo link perchè ci sono tantissime informazioni interessanti e la lista di eventi festosi che organizzano per rendere il vostro Erasmus indimenticabile ;)
![]() |
Il fiume Inn |
Buon Erasmus e buona fortuna!
No comments:
Post a Comment