Thursday, 11 August 2016

Storia di uno scambio di mail per un monolocale truffa

Avete mai sentito delle truffe sull'affitto di case/stanze in realtà inesistenti?
Qualche volta capita di sentire queste notizie in Italia (specialmente per le case vacanza) e ovviamente il fenomeno è presente anche quando cercate di trovare una sistemazione in un paese straniero.

Ma com'è possibile? Questa cosa mi è sempre sembrata assurda: chi di voi verserebbe 500/1000 euro ad uno sconosciuto all'estero con tanta leggerezza? Eppure succede.

Spinta dalla curiosità ho quindi cercato di mettermi in contatto con qualche truffatore immobiliare all'estero cercando di sperimentare in prima persona la situazione.

Visto che sto cercando casa a Parigi, sono andata su un noto sito di annunci immobiliari francesi, ho cercato degli appartamenti e ho trovato uno di quegli annunci palesemente sospetti di sistemazioni favolose a prezzi stracciati (attenzione, talvolta lo stesso teatrino si verifica anche con sistemazioni che non hanno apparentemente niente di strano).

Un favoloso monolocale: troppo bello per essere vero!

Dalle foto il monolocale è bellissimo, grande, ben arredato e con un prezzo stracciato se comparato alla media della stessa tipologia di sistemazioni a Parigi. Da notare che l'annuncio sottolinea il fatto che la sistemazione si trovi nei pressi dell'università (per attirare studenti).
Ho quindi creato un profilo con un nome ed una e-mail falsa e ho contattato l'inserzionista spacciandomi per una piccola e tenera studentessa Erasmus, disperata ed in cerca di un alloggio.

Dopo qualche ora ricevo una cordiale mail in francese dove mi viene spiegato che l'appartamento è di proprietà di una coppia di coniugi francesi, che fino a questo momento è stato occupato dalla figlia e vogliono trovare qualcuno al più presto per non lasciare l'appartamento vuoto.
A questo punto mi chiedono alcune informazioni personali, dimostrandosi interessati.
Vi riporto alcuni pezzi della mail (in francese).

Un estratto della prima mail


Riempio tutti i campi, tralasciando il numero di cellulare e chiedo se è possibile concordare una visita.
A questo punto magari vi potreste aspettare che i truffatori, dato che la casa non esiste, inizino ad inventare scuse... E invece no :)
Come prima cosa, ricevo la seconda mail a distanza di qualche giorno (per far sembra tutto più realistico) dove mi viene detto che i proprietari sono interessati ad afittarmi il monolocale.
Mi viene nuovamente richiesto il numero di telefono e mi vengono elencate le condizioni, ovvero un deposito di 1050 euro e la lista dei documenti che devo preparare al momento della firma del contratto.
Inoltre si dicono anche disponibilissimi ad organizzare una visita, dal momento che sono in contatto con un agente immobiliare a Parigi e mi chiedono una data per una visita.

Condizioni truffaldine per il monolocale
Rispondo dando una data indicativa e fingo di passare dalla studendella sprovveduta a quella sospettosa: chiedendo un documento d'identità.

Con mia grande sorpresa ricevo una mail con due documenti d'identità di una coppia francese e una data precisa per la firma del contratto con un punto d'incontro in un bar poco distante dall'abitazione che esiste effettivamente.  A tutto questo si aggiunge anche un numero di telefono che avrei potuto contattare per chiedere maggiori informazioni (non capisco il francese altrimenti l'avrei fatto)
Non posto le foto di questi documenti in chiaro perchè temo che possano essere stati rubati a qualche malcapitato durante una truffa simile, però vi dò la prova che li ho ricevuti




Devo ammettere che, agli occhi di qualcuno disperato ed un po' ingenuo, l'aver ricevuto degli ID e indicazioni veritiere potrebbe effettivamente portare a fidarsi. E non ho pensato a chiedere una copia del contratto ma sono sicura che, a questo punto, mi avrebbero mandato anche quella
A questo punto dopo aver acconsentito a voler inviare i soldi è arrivata una mail citando LUI
IL MITICO
IL SOLO
L'INEGUAGLIABILE 
WESTERN UNION
 (uno dei metodi di pagamento usati per le truffe)

La cosa comica è che mi hanno anche espressamente consigliato di non indicare come motivazione del pagamento il versamento di una caparra per la casa (probabilmente perchè l'operatore prima del versamento potrebbe avvertivi che non è un metodo sicuro) inventando una sedicente tassa supplementare.
Consigliano di dichiarare l'invio di denaro ad amici a parenti (che credo sia l'effettiva motivazione con la quale è stato concepito Western Union)



A questo punto ho interrotto la comunicazione.
"Ma sei sicura si trattasse di una truffa? Non era semplicemente una grossa occasione?"
Ne sono sicura e vi dimostro anche il perchè.
Un facile modo per scovare stranezze negli annunci e provare a cercare con Google il testo dell'inserzione.
Così ho fatto ed il primo risultato ho ottenuto è stato questo: si tratta di un sito francese per segnalare i truffatori dove compare la stessa identica inserzione dell'annuncio con un link al sito di una SERIA E REALE agenzia immobiliare francese dove le foto sono stare rubate ( fate caso al prezzo reale della sistemazione sul sito dell'agenzia :)

Anche cercando su Google l'indirizzo mail dal quale ho ricevuto le risposte sono incappata qui (ovvero un altro sito per la segnalazione di truffatori)
I truffatori fanno in pratica sempre los tesso giochetto: rubano foto professionali da siti di agenzie serie e reali e creano annunci fasulli a prezzi stracciati.
Notate che questa segnalazione è stata fatta nel 2015 e questi stanno ancora a zonzo cercando di truffare il prossimo!

Ricapitolando, un po' di consigli:
  • A meno di agenzie specializzate, strutture particolari o dormitori universitari evitate d'inviare denaro o documenti personali a sconosciuti: come avete ben visto l'annuncio potrebbe essere fasullo e potreste anche subire dei furti d'identità (il vostro documento potrebbe essere usato per finalizzare altre truffe).
  • Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
  • Metodi di pagamento come Western Union o MoneyGrant devono essere usati con attenzione e solo per inviare soldi a persone di cui vi fidate.
  • Non fidatevi mai se vi chiedono soldi per visitare l'appartamento: troverete sicuramente altre offerte.
  • Non fatevi mai ingannare dalla cordialità e dalla disponibilità: come avete potuto constatare non è che vi verranno chiesti immediatamente soldi ma i truffatori cercheranno prima di entrare nelle vostre grazie.
Le truffe di questo tipo sono facilmente evitabili, basta fare un po' di attenzione!
Se siete incappati in truffe immobiliari lasciate un commento raccontando la vostra storia: le testimonianze non sono mai inutili.

No comments:

Post a Comment